our

Press

Repubblica - Il Ventenne che costruisce Yachts

Visto che al pari delle giacche, degli abiti, delle scarpe, delle Ferrari e del Chianti, un altro Made in Italy di qualità raffinata assai apprezzato all'estero è quello delle barche da diporto, in questo settore è voluto entrare Filippo. Che ha inaugurato la scorsa estate il cantiere navale Aqa a Isola Sacra, di fronte all'ultima ansa del Tevere prima della foce, dove c'era uno dei tanti cantieri falliti. «Siamo a un miglio dal mare - precisa Filippo - ma soprattutto a 10 minuti di auto dall'aeroporto, fattore fondamentale in un settore dove la clientela è per definizione internazionale». La vicenda di Filippo è istruttiva per più di un motivo. Intanto perché creare un'attività imprenditoriale a 22 anni è già interessante, e poi perché è riuscito a coagulare intorno a sé un gruppetto di investitori stranieri che gli hanno dato fiducia . «Non parliamo di grosse cifre - precisa -perché l'investimento non è superiore al milione di euro, però questi signori hanno apprezzato la mia idea e mi hanno permesso di partire. Credo che sia un coraggio tipicamente anglosassone». E grazie al Jobs act Filippo può assumere dipendenti a tempo, a seconda dell'andamento degli ordini. Le barche sono del segmento Itama, come dice chi di nautica se ne intende, per tutti sono motoscafoni potenti con una cabina nella punta e altri posti nel pozzetto. Il modello-bandiera è lungo 11,90 metri , e costa fra i 300 e i 350mila euro . «Non bisogna farsi impressionare dal prezzo. Chi ha la passione delle barche d'altura, e per nostra fonuna sono ancora tanti, dai professionisti ai commercianti anche italiani, investe volentieri cifre del genere» . L'avventura è cominciata bene: «Abbiamo venduto due barche che ora sono in costruzione, e al salone di Genova in settembre abbiamo avuto 6mila visitatori di cui 680 hanno dato l' e-mail per avere preventivi e venirci a trovare». Non a caso Filippo sta già pensando di ampliare il cantiere: «Per puntare sui mercati americani e orientali bisogna proporre banche più grosse con più spazio cabinato. Tutto sta nel nome che riusciremo a farci. Noi ce la mettiamo tutta: stiamo creando la rete di broker, l'assistenza post vendita, le strutture logistiche» .
L'avventura è appena iniziata!


Guarda l'articolo sul web


 

Gli Studi

Filosa, contemporaneamente all'inizio dell'attività imprenditoriale, si è iscritto a un master in finanza alla City University di Londra. Il master si chiuderà in giugno.

Figlio d'Arte

Il padre di Filippo Filosa, Antonello, opera da sempre nel trasporto marittimo e ha una concessione per i servizi dello scalo merci del porto di Fiumicino.

Il Cantiere

Il cantiere Aqa Yacht si trova a Isola Sacra, su una superficie di 10mila metri quadri, ed è dotato di una banchina per l'ormeggio in sicurezza di 25 imbarcazioni.

bottom-logod.png
bottom-logom.png

AQA YACHT s.r.l.
Via Torre Clementina 184
00054 Fiumicino
Roma • Italia
P.IVA 13177261008
Capitale versato:  € 1.450.000,00
Società a socio unico 
Ufficio Imprese di Roma
REA rm 14278778

Phone

+39 06 65047626
+39 333 6665568
+39 366 6850126

Follows Us

facebook instagram
info@aqayacht.com

Please publish modules in offcanvas position.